Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Molecular Basis for Unwanted Side-Effects During Interferon Therapy

Obiettivo

First-line immunomodulatory treatments such as beta-interferons (IFN-alpha/beta) for multiple sclerosis are available to reduce the rate of relapses and disease activity. However, in addition to its therapeutic effect, systemic IFN-beta treatment causes severe neuropsychiatric complications in humans, including depression and cognitive impairments. These side effects are common and can limit the treatment utility. Our long-term goal is to elucidate the molecular mechanisms of these unwanted side effects in order to improve IFN-beta therapy. The specific hypothesis is that systemically applied IFN-beta exerts adverse side effects by activation of the respective receptor of type I interferons (IFNAR) in the central nervous system (CNS). To identify the actual cell type targeted by IFN-beta in the brain, we have generated brain-specific and glia-specific IFNAR-deficient mice. With the help of these animals we will determine which interferon-stimulated genes will be activated in the brain upon systemic IFN-beta application. We will further assess the contribution of central IFNARs to IFN-beta mediated “sickness” behavior, which includes depressive-like behavior and cognitive impairment and we will correlate these behaviors to changes in hippocampal synaptic plasticity. Together, these experiments will be crucial to identify neurobiological mechanisms responsible for the unfavorable side effects accompanying IFN-beta therapy and to evaluate interventions to ameliorate them.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IRG - International Re-integration Grants (IRG)

Coordinatore

UNIVERSITAETSKLINIKUM FREIBURG
Contributo UE
€ 75 000,00
Indirizzo
HUGSTETTER STRASSE 49
79106 Freiburg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Freiburg Freiburg im Breisgau, Stadtkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0