Descrizione del progetto
Flexible, organic and large area electronics
CELLO aims to develop highly efficient, low cost and flexible light sources using so called "Light Emitting Electrochemical Cells" LEC that are based on ionic iridium complexes
CELLO aims at developing a) thin film flexible and large area lighting sources with power efficiencies >25 lm/W and lifetimes >5000 hours based on light-emitting electrochemical cells (LEC) that rely on phosphorescent ionic transition metal complexes as the single active component and b) a scale-able and roll-to-roll compatible wet processes to deposit the molecular active component and the metal contact, generating fully printed devices, which will lead to an improved cost effectiveness.
LECs are promising candidates for use in thin-film lighting technologies as (a) they operate at very low voltages, yielding highly power efficient devices, (b) can be processed from benign solvents, (c) have high tolerance for the active layer thickness and (d) operate with air-stable electrodes that allow for simple architectures and passivation approaches.
The goals of the project are:\tDevelopment of ionic-transition metal complexes with high solid state photoluminescence quantum yields.\tDevelopment of roll-to-roll compatible wet processes for preparing large area, amorphous thin films of ionic transition metal complexes on flexible substrates using environmentally friendly solvents.\tDevelopment of novel device architectures for minimizing the production effort while ensuring the highest performance levels.\tPreparation of prototypes of large area lighting foils by successive printing of the electroluminescent materials and the metallic contacts.\tFeasibility study for these highly novel and economic thin film lighting foils in terms of their robustness and low-cost processability for general lighting and other applications.
In view of the highly inter-disciplinary tasks, CELLO has assembled a consortium comprising organic, inorganic and physical chemists, opto-electronic, materials scientists, device physicists and engineers from leading European groups. The participation of Siemens and Osram ensures a rapid transfer of CELLO into future products.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
46010 Valencia
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.