Descrizione del progetto
Organic photonics and other disruptive photonics technologies
The objective of this project is to develop a miniaturized cheap and disposable photonic device for bio sensing that is capable of performing quantitative diagnostic tests that are currently limited to a hospital laboratory setting. Our target product is a disposable device for monitoring cardiovascular health - an EU-wide healthcare priority. To date Microfluidic (or Lab-on-a-Chip) devices have not been well suited to point-of-care applications. Although the chips themselves are cheap and small, they must generally be used in conjunction with bulky optical light-sources and detectors. The lack of an integrated, versatile detection scheme is a major obstacle to the deployment of portable diagnostic devices. Consortium partners have demonstrated that integration of organic diodes and photodetectors is a viable route to meet this need. The purpose of this proposal is to develop a radically new generation of devices, in which organic photonic field-effect transistors are used for both light generation and detection. The use of transistors in place of diodes has four principle benefits. Firstly they can be pre-fabricated on the substrate (the microfluidic chip), ensuring optimal registration between the organic photonic components and the underlying fluidic architecture. Secondly the devices can be completed by depositing a single layer of organic semiconductor followed by the gate electrode, thus avoiding the need for complex multilayered structures. Thirdly in-plane light generation by the transistors provides improved optical coupling into wave-guiding structures, leading to significant performance gains. And fourthly current-multiplying auxiliary transistors can also be included thereby enabling immediate amplification of the signal at the point-of-generation. In combination these factors offer a compelling solution to the challenge of point-of-care detection that will offer unprecedented sensitivity and superior reliability at a markedly reduced cost
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie microtecnologia lab on a chip
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.