Descrizione del progetto
Personal Health Systems
Over the last decade, there has been an exponential growth in the number of cardiac implantable devices, in their electronic and software complexity widening their function and application. However, due to their limited processing capabilities restricted by their size, CIEDs need to be supported with software running on the data centers. Currently, the data center processing is standalone with their custom software and proprietary interfaces. iCARDEA will expose CIED data through standard interfaces to develop an intelligent platform to semi-automate the follow-up of CIED patients with context-aware, adaptable computer interpretable clinical guideline models. The computer interpretable guideline models to be developed will be designed from re-usable building blocks to facilitate personalization of the patient care and follow-up workflow. The CIED data will be exposed through standard interfaces based on the HL7, ISO/IEEE 11073 standards and the IHE IDCO Profile. EHR interoperability will be achieved by exposing legacy EHR systems through standard HL7 CDA interfaces so that information about patients' medical history such as the non-cardiac conditions denoting contraindications to the proposed therapies can be obtained from the patient EHR data and used in the clinical follow-up workflow. The clinical guidelines will automate the risk assessment and hence support medical professionals by automatically assessing the situations and generating alarms. iCARDEA will introduce outcome indicators with the related steps of the clinical guidelines to measure the success of the care process so that it can be combined with expert feedback to achieve a closed-loop system. The patients will be empowered with Personal Health Records (PHR) to enable informed and responsible participation in the process and for their education. iCARDEA platform will provide comprehensive security and privacy mechanisms and will be validated in a hospital in Austria with CIEDs from two major vendors.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria dei tessuti pancreas artificiale monitoraggio continuo del glucosio
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
06800 Ankara
Turchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.