Descrizione del progetto
Cognitive Systems and Robotics
System design to assist and interact with individual human activity, particularly that concerns with task solving and hand manipulation of objects and tools
The automatic capture, recognition and rendering of human sensory-motor activities represent essential technologies in many diverse applications. Current capture systems focus primarily on capturing raw motion data that is organised as a single cinematic sequence, with little or no reference to the underlying task activity or workflow patterns exhibited by the human subject.
The aim of the COGNITO project is to develop novel techniques that will allow cognitive workflow patterns to be analysed, learnt, recorded and subsequently rendered in a user-adaptive manner. COGNITO will map and closely couple both the afferent and efferent channels of the human subject, enabling activity data to be linked directly to workflow patterns and task completion. The focus will be on tasks involving the hand manipulation of objects and tools due to their importance in many industrial applications.
The automatic capture, recognition and rendering of human sensory-motor activities represent essential technologies in many diverse applications, ranging from 3D virtual manuals through to training simulators and novel computer games. Although capture systems already exist on the market, they focus primarily on capturing raw motion data, matched to a coarse model of the human body. Moreover, the recorded data is organised as a single cinematic sequence, with little or no reference to the underlying task activity or workflow patterns exhibited by the human subject. The result is data that is difficult to use in all but the most straightforward of applications, requiring extensive editing and user manipulation, especially when cognitive understanding of human action is a key concern, such as in virtual manuals or training simulators.The aim of the COGNITO project is to address these issues by advancing both the scope and the capability of human activity capture, recognition and rendering. Specifically, we propose to develop novel techniques that will allow cognitive workflow patterns to be analysed, learnt, recorded and subsequently rendered in a user-adaptive manner. Our concern will be to map and closely couple both the afferent and efferent channels of the human subject, enabling activity data to be linked directly to workflow patterns and task completion. We will focus particularly on tasks involving the hand manipulation of objects and tools due to their importance in many industrial applications.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori intelligenti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
67663 Kaiserslautern
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.