Descrizione del progetto
Cognitive Systems and Robotics
Richness of biological motor behavior in robotic systems
The motor skills of today’s robots still must be qualified as poor. The AMARSi Integrated Project aims at a qualitative jump toward biological richness of robotic motor skills. To achieve this goal, a number of innovative scientific concepts and interdisciplinary research methods will be implemented.
Acquiring rich motor skills will change the role of robots in our human’s society in two fundamental ways. First, such robots will be much more versatile than today, with greatly expanded ranges of practical usages. And second, the naturalness and compliance of their motor behavior will make them blend into the everyday routines of human society, physically safe and psychologically acceptable.
Compared to animals and humans, the motor skills of today's robots still must be qualified as poor. Their behavioural repertoire is typically limited to a narrow set of carefully engineered motor patterns that operate a rigid mechanics and lack situated adaptivity, learnability and dynamical fusion of motor primitives into complex, task-oriented behavioural patterns.The AMARSi Integrated Project aims at a qualitative jump toward biological richness of robotic motor skills, a jump to complex, task-oriented interaction sequences between a robot and a human caretaker.It comprises leading groups from robot engineering, compliant mechanics, morphological computing, human motor research; biomechanics, theoretical biology, machine learning. The project deploys:- coordinated and simultaneous development of compliant mechanics, pervasive learning and dynamical-systems based control architectures, centered on the concept of adaptive modules;- mutually informing research in human motor behavior and robotics;- reliance on compliant mechanics and morphological computing for flexibility, computational and motoric speed, safety and damage-robust learning;- novel learning paradigms (unsupervised, reinforcement and imitation) drawing from principles of reservoir computing;- control architectures based on dynamical (neural) systems throughout, also on the higher cognitive levels.Robotic demonstration with a compliant version of the iCub robot and a compliant quadruped Cheetah platform will manifest progress. The robots will engage in an interaction with a human caretaker at the level of a young child playing open-ended in a cluttered and rough environment. Hardware and software solutions will be made publicly available as open sources.Ultimately the naturalness of such compliant robots will let them blend into the everyday routines of human society, physically safe and psychologically acceptable.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali scienze biologiche biofisica
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
33615 Bielefeld
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.