Descrizione del progetto
Accessible and Assistive ICT
Brain Computer Interface (BCI) systems allow communication through direct measures of brain activity. Users can spell, move cursors, browse the internet, and control robotic devices such as prosthetics or wheelchairs with thought alone. BNCI systems are similar, but can also rely on indirect measures of brain activity. Rapid progress in BCI and BNCI research is creating a number of new opportunities across a much wider range of potential users than previously recognized. Unfortunately, the many new developments and new research groups lead to two problems. First, key terms and definitions are confusing, outdated, nonexistent, and/or only sporadically accepted by people and groups from different backgrounds. There is no clear agreement on fundamental terms like BCI and BNCI. This confusion impedes development of standards and roadmaps for both academic and commercial efforts. It is also difficult to organize conferences, workshops, special journal editions, expositions, or electronic collaboration resources for a field that is unknown and poorly defined. Second, there are widely differing views on how to capitalize on recent progress and which avenues for future development merit the most attention. These problems will only get worse without an effective coordination effort. It seems unlikely that any project can align constituencies and prepare future joint researches and roadmaps when the relevant disciplines and stakeholders are not even clearly identified. Future directions in BNCI systems (Future BNCI) will identify which opportunities are (and aren't) promising across all four components of a BCI system: sensors and signals; signal processing; applications and devices; and interfaces and operating environments. These four components will be addressed through three COORD WPs, and another COORD WP will discuss Standards and Dissemination. This project will establish and entrench key terms, definitions, and standards. Knowledge will be disseminated through a conference, workshops, special sessions, a book through a major publisher, other peer reviewed publications, and informal interactions with key stakeholders in BCI and related research. A website will promote both commercial and academic development with links, downloadable materials, and free information about BCI basics, research groups and people, conferences, news events, and publications. These advancements will counteract the growing confusion, miscommunication, inefficiency, and stakeholder fragmentation within BCI research, and establish the foundations necessary to transform BCIs from their infancy to a mature, coordinated, mainstream, high impact research and development endeavour. The end result will be a coherent, efficient BCI community capable of making a strong impact on EU dominance and helping a greatly expanding number of potential users.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica elaborazione del segnale
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
8010 Graz
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.