Descrizione del progetto
ICT for Safety and Energy Efficiency in Mobility
The next generation of intelligent vehicular information and communication technology (ICT) applications for advanced traffic management, active vehicle safety, or the "green" electric car strongly depends on the availability of an ICT infrastructure combining both dependability and security attributes. Thus, future intelligent vehicles (i) have to provide an appropriate wireless access point to their onboard IT systems and in-vehicle applications, (ii) need itself in turn appropriate access to external information and applications, and (iii) have to execute multiple independent applications with different level of criticality concurrently in a trusted manner.To meet these challenges, OVERSEE will realize an open vehicular IT platform that provides a protected standardized in-vehicle runtime environment and onboard access and communication point. Therefore, the main objectives of the OVERSEE platform will be IT security and dependability that means enforcing a strong level of isolation between independent applications and ensuring that vehicle functionality and safety cannot be harmed by any OVERSEE application.OVERSEE will first carry out a requirement analysis based on a security risk and dependability analysis. It will then specify the in-vehicle platform architecture based on the following key elements:- Efficient resource virtualization that meets the stringent real-time and security requirements,- Trusted access to security services protected by a vehicular hardware security module,- Flexible trusted dynamic administration of application deployment, and- Monitoring capabilities based on a trusted point of control and observations (PCO).OVERSEE will also specify and develop the capabilities that are needed to validate future open platform implementations. This will involve assurance approach, validation tools, and run-time building blocks. Finally, OVERSEE will realize at least two novel ICT applications to proof the feasibility of the approach.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
44789 Bochum
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.