Obiettivo
The emergence of hepatocellular carcinoma (HCC) has prompted a search for a thorough understanding of the biology of one of its major causative agents, the hepatitis C virus (HCV). Half of genotype 1 patients, the most numerous in Europe, do not respond to treatment, putting them at risk for cirrhosis and HCC. HCV particles acquire via budding and encapsidation cellular proteins. There is mounting evidence on several viral species that virion-bound proteins are prone to be involved either at the replication, budding/egress or entry/release steps of the viral cycle. Identifying such targets may yield ideal candidates for gaining insight on the dependence of HCV upon a restricted subset of host proteins, therefore providing refined sets of genetically stable targets for therapy. This project’s goals are to set up adequate conditions for robust and reproducible purification of HCV virions in clinical samples, followed by the identification of their HCV-bound host proteins and the characterization of their functions. Proteomics profiling of HCV particles purified from clinical samples will be overlaid with proteins identified and characterized in cell culture-grown HCV particles during my post-doctoral training, using clinical biomarker discovery grade criteria. Targets identified in both samples sets will be subjected to in vitro investigations using HCV-replicating cells. Conventional biochemical and imaging methods will be used in order to: (i) ascertain their physical association with HCV virions; (ii) define the modalities of their interaction with HCV proteins; (iii) decipher the topology and subcellular localization of their association with HCV proteins and virions; (iv) quantitatively assess their functional involvement in particle budding, egress or secretion and infectivity. A candidate that yielded satisfactory results in these experiments will be disclosed and further investigated at the level of structural biology, in collaborative research programs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA epatite C
- scienze mediche e della salute medicina clinica epatologia
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare biologia strutturale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75654 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.