Obiettivo
REM sleep behavior disorders (RBD) are violent dream-enactments caused by loss of normal muscle atonia during REM sleep. RBD are idiopathic or associated with neurological diseases (parkinsonism, narcolepsy) and represents an exceptional window on dream content and motor control during REM sleep. The characteristics of the movements during RBD have been poorly studied. In patients with Parkinson’s disease, we recently found that movements were faster, and speech was more intelligible during RBD than during wakefulness. The disappearance of parkinsonism during REM sleep suggests a transient ‘levodopa-like’ reestablishment of the basal ganglia loop. Alternatively, the jerky movements could be the expression of the primary motor cortex, relieved from the filtering, smoothing control of the basal ganglia. To support this hypothesis, using questionnaire and video-polysomnography, we will measure (i) if the head, mouth, arms and hands are more used than the legs during the RBD, as they have a larger cortical representation ii) examine the synchronization between the direction of eye movement (the major characteristics of REM sleep) with other movements during RBD in relation to dream imagery in REM sleep. To further understand the role of REM sleep-dependent procedural learning, we will also analyze in RBD patients if a specific procedural task is replayed during REM and the context of the replay. The first, precise description of movements during RBD and their synchronization with rapid eye movement real-time correlated with visual dream imagery would bring important information to recognize them in complex clinical cases, to infer their source, and to understand why parkinsonism disappears during RBD. Finally, the exploration « in live » of the potential replay of a procedural learned task in RBD patients represents a new approach that could carry some evidence supporting the role of REM sleep in procedural learning.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria disturbi del sonno
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia parkinson
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75654 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.