Descrizione del progetto
Networked Media and 3D Internet
The aim of the project 3D VIVANT is to capture events automatically in 3D and deliver them for realistic, interactive and immersive play back to home users-viewers. This will require the project to create, develop and integrate a comprehensive range of components from the generic technology of 3D imaging. Real and virtual 3D content will be homogeneously combined/mixed producing a novel form of rich and interactive content, defined as "3D Holoscopic content". 3D Holoscopic imaging is a technique for creating full colour 3D optical models that exist in space independently of the viewer. The images exhibit continuous parallax throughout the viewing zone. The continuous nature of the images produced with this method eliminates the effect of cardboarding (flattening of objects into discrete depth planes) and flipping (a visible effect created by moving between image fields) present in multiview stereoscopic systems. Unlike multiview stereoscopy, information about a point is contained in many different parts of the image plane. In this respect 3D Holoscopic imaging is akin to holography. However 3D Holoscopic imaging is more advantageous, since it can operate under incoherent illumination, which is in contrast with holography, and hence it allows more conventional live capture and display procedures to be adopted. Furthermore, in viewing the 3D optical model accommodation and convergence work in unison (i.e. the viewer's eyes focus and converge to the same point) to prevent eye-strain from occurring.The 3D VIVANT project will investigate the possibility of using different technologies for capture and display of 3D content. For the capture, 3D VIVANT will take full advantage of 3D Holoscopic imaging technology, where a single camera is required. Hence in this project a world first single aperture ultra-high definition 3D Holoscopic imaging camera will be constructed which will permit live capture of 3D content. For the display, the project will take advantage of Holography to provide immersive, ultra high resolution presentation of 3D content. To increase the immersive experience, the generation and playback of 3D spatial sound is also investigated. The developed system will be tested using two user cases, namely, broadcasting and online hyperlinking. For this purpose various 3D Holoscopic video processing algorithms, such as 3D codecs and 3D object segmentation, as well as search and retrieval techniques will be developed
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali colori
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
UB8 3PH Uxbridge
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.