Descrizione del progetto
ICT ICT & Ageing
The objective of the MOBISERV project is to design and evaluate a system and service to support independent living of seniors by means of a proactive personal companion robot integrated with smart textiles, innovative sensors, and a smart home environment. The system monitors your physical activity and health indicators by means of wearable fabrics, monitors your nutrition habits by smart home sensors, and offers an extensive secure portal for informal and professional carers to use, setup, and fine-tune the support system. MOBISERV provides older adults with: 1) nutrition assistance and dehydration prevention by eating and drinking reminders and encouragements; 2) a personal health coach encouraging physical activity and specific exercises, and supporting telemedicine services; 3) well-being services for cognitive stimulation and social inclusion, responding to the user’s emotions; 4) games for entertainment 4) a mobile remote control for the home environment; 5) fall detection with direct communication to a care centre; and 6) video communication to friends and family.
Life expectancy increases, and the wish to prolong independent living remains strong. The objective of the MOBISERV project is to develop a proactive personal service robotics for supporting independent living. The project will develop a personalized system, orchestrating vital signs recording and analysis, warnings, and alerts to health and emergency assistance networks. Existing solutions are closed to external developers and address only few problems pertinent to the elderly. MOBISERV will deliver a robotic prototype of an open standard-based personal platform capable of sensing the user's personal environment and adapting to the user's patterns of behaviour. By early detection of threatening environmental and/or emerging medical conditions, harmful consequences will be mitigated by issuing warnings and providing guidance; in case adverse events cannot be evaded, alarms will be issued. The platform will be an integration of innovative components delivered by the project and of existing standards-compliant technologies. Innovative wireless (bio-) sensor-actuators, localisation and communication technologies, smart textiles and clothing and a wearable solution hosting monitoring equipment will be integrated into an existing robotic platform capable of self-learning and able to support elderly in indoor contexts. Tele-alarm applications will be developed to enhance health and integrated care services. A user-centred participatory design process will be adopted, with iterative design and evaluation. The system will be evaluated under real life conditions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali tessuti
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
5617 BC Eindhoven
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.