Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

The Uncertainty Enabled Model Web

Descrizione del progetto


ICT for environmental services and climate change adaptation

UncertWeb will create the Uncertainty enabled Model Web by allowing interoperability between data and models with quantified uncertainty, building on existing open, international standards. In particular UncertWeb will develop encoding standards, service interface profiles, discovery and chaining mechanisms and open source implementations, and generic tools to realize a 'model Web' that takes uncertainty in data and models fully into account.
The developments in UncertWeb will be validated by scenarios from four environmental application domains: biodiversity and habitat change, land use and policy modelling, local air quality forecasting, and individual activity in the environment. In each application domain prototype service chains will be built using UncertWeb technology. To further evaluate the discovery and chaining mechanisms UncertWeb will integrate the air quality and activity modelling to produce novel service chains that quantify individual exposure and the effects of individual's activity choices on emissions with quantified uncertainty.
The project will deliver encoding standards, interface profiles and open source software implementations to allow continued development of the Uncertainty enabled model Web beyond the funding.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ICT-2009-4
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

ASTON UNIVERSITY
Contributo UE
€ 700 344,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0