Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Researching Interoperability using Core Reference Datasets and Ontologies for the Virtual Physiological Human

Descrizione del progetto


International Cooperation on Virtual Physiological Human

The Virtual Physiological Human network represents an active and diverse community of biomedical scientists that studies human biology by computational means. This diversity is the basis for an impressive breadth of scientific approaches, and emergent technologies, as well as potentially shareable resources such as data and models. Although in principle, the resources generated are re-usable, in practice, few can currently be shared. A key reason for this disparity stems from the lack of consistent cataloguing, annotation and accessibility of VPH data and models (VPHDMs). The creation of a communal annotation strategy that supports the interoperability of VPHDMs across different biological scales (known as vertical integration), in such a way that is clinically relevant, is a fundamental goal for the VPH community. For this objective to be achieved, a community standard for the representation of multiscale biological entities represented across VPHDMs must be studied and tested carefully. To this end, this project will take a key step in prototyping a multiscale anatomy standard, and demonstrate its effectiveness in connecting patient specific radiological images to mathematical models of physiology, as well as to related genomic and molecular data. VPH data and model resources vary in type, complexity and accessibility. Therefore, the technical infrastructure that complements such an annotation strategy, and supports the interoperability of distributed VPH resources, will also be prototyped in this project.The outcome of this work will contribute a resource interoperability plan to the VPH's Toolkit Development Plan.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ICT-2009-4
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

EUROPEAN MOLECULAR BIOLOGY LABORATORY
Contributo UE
€ 380 873,00
Indirizzo
Meyerhofstrasse 1
69117 Heidelberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Heidelberg, Stadtkreis
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0