Descrizione del progetto
Cognitive Systems and Robotics
Improvement of cooperation between all robotics stakeholders and domains
.euRobotics targets two main objectives: the improvement of cooperation between industry and academia and the enhancement of public perception of European robotics. In an ideal world, academia finds solutions required by industry to develop products which fulfil a market need. Both communities benefit from this cooperation because academia receives funds through technology transfers and industry can enhance their market position through innovative products. This project will give European robotics an advantage by kick-starting several of the stimulations required for this ideal world to be realised. The strategic impact of euRobotics lies in defining and implementing activities involving all relevant stakeholders and to thereby allowing European robotics to maintain its strong position and to gain worldwide leadership.
Over the last few years successful coordination activities have been undertaken within the academic and industrial roboticscommunities (EURON and EUROP), but both communities still struggle with overcoming some remaining gaps: thecommunity-internal gaps of confusion about terminology, suboptimally coordinated transfer of research visions, technologyand people, and the limited coordinated communication with both the general public and professional audiences. Thisincludes the popular science media, European Commission, national funding bodies, and representatives from neighbouringtechnology and market domains, such as cognitive science, mechatronics, automotive, aerospace, security, computer vision,embedded control systems.This projects ambition is to create sustainable solutions to all of the above-mentioned gaps, following a policy of targetedstimulation of relevant grass-roots initiatives that both communities have already experimented with during the last couple ofyears, but that have previously seen little success because of a lack of committed, professional and coordinated support. Thedriver behind these stimulations will always be the robotics industry (since its needs for innovation and strong positioning inthe worldwide robotics market are greatest), but the academic research community will be heavily involved via a system offlexible, targeted expert contributions whose short-term benefits are easy to identify and communicate.The following activities are planned: improved industry-academia cooperation by giving more structure to commonlyorganised events (administration, annual meetings, web portal on Robotics in Europe, advanced training, roadmapping,and entrepreneurship advocacy) and by coordinated communication to the general public (press releases, visibility at majorrobotics events worldwide, robotics competitions related to the shared research and development roadmap, laymansexplanation of robotics technology in combination with semantic search support on the web portal).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale visione computerizzata
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
86165 Augsburg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.