Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Friendly Intelligent Energy Management System for Existing Residential Buildings

Descrizione del progetto


ICT for energy efficiency
FIEMSER project will focus on "Use less energy" and "Make more energy locally" and it will also provide the necessary conditions and platform for future developments to sell surplus energy.

FIEMSER (Friendly Intelligent Energy Management System for Residential Building) addresses the need of achieving energy positive buildings through solutions based on a rational consumption of energy, local generation and an increase in the consciousness of the building owners towards their energy consumption habits.The main goal of FIEMSER matches with the challenges of the Call by aiming to build a monitoring and control system to optimise in near-real time the local generation-consumption matching, considering all possible elements, including active components (curtains, etc.) and, also to build an intuitive user interface that will allow the end-user to save energy while maintaining the desired comfort level.FIEMSER aims to achieve those goals in a short time span by aiming to the application of those automation measures to buildings in general (existent and new) and not only to new buildings, whose degree of automation can be quite advanced and its application less demanding. Then within the project a special relevance is given to existent buildings by investigating in solutions, like wireless connectivity based on IPv6, that reduce the expenses needed for the adaptation of the building to benefit from the use of energy efficiency measures. This approach takes into account that the life span of a building is around 50 years and that afterwards a minimum amount of money is, usually, devoted to its refurbishment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ICT-2009-4
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

FUNDACION TECNALIA RESEARCH & INNOVATION
Contributo UE
€ 354 808,00
Indirizzo
PARQUE CIENTIFICO Y TECNOLOGICO DE BIZKAIA, ASTONDO BIDEA, EDIFICIO 700
48160 DERIO BIZKAIA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0