Descrizione del progetto
ICT for energy efficiency
REViSITE will contribute to the formation of a European multidisciplinary 'ICT for energy-efficiency' research community by bringing together the ICT community and 4 important and complementary application sectors: grids, building/construction, manufacturing and lighting.The objectives of REViSITE are to: (1) Establish communication between sectoral ICT4EE communities in the 4 key industrial domains; (2) Develop causal model on the impacts of ICT on energy efficiency and apply this methodology for identifying high-impact RTD priorities; (3) Develop a cross-sectoral RTD roadmap by identifying and harmonising common topics; (4) Promote interoperability and standards; (5) Awareness raising.The main activities of the workplan are: (1) Community consolidation; (2) Identification of RTD priorities based on impact assessment; (3) Multi-disciplinary RTD roadmap for ICT-enabled energy efficiency; (4) Dissemination and awareness-raising.The consortium consists of 7 patners from 7 countries with wide geographic coverage of EU. Participants are active players in the 4 domains and the related European Technology Platforms, notably: Artemis, ECTP, ManuFuture, Photonics21 and SmartGrids.Through dissemination and awareness-raising activities, REViSITE aims at creating the following impacts: (1) Multidiciplinary European ICT4EE community;(2) Rational selection of priorities for RTD on ICT4EE;(3) European ICT4EE research agenda;(4) Convergence of ICT standards across sectors;(5) ICT4EE as a cross-discipline path in education and training.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione basata sugli ecosistemi mitigazione dei cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
LE11 3TU Loughborough
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.