Descrizione del progetto
Identifying new research topics, Assessing emerging global SIdentifying new research topics, Assessing emerging global trends in ICT for future FET Proactive initiatives
ComplexEnergy - Complex Systems for an ICT-enabled Energy System
The European Energy Policy aims at achieving three core objectives: sustainability, competitiveness and security of supply. The achievement of these objectives requires a profound transformation of the energy system that will imply a huge and coordinated effort across several areas. This effort must rely on a sound analysis of different policy approaches, regulatory measures and technological choices. ICT must play a key role as one of the enablers of the energy system transformation, but also as an enabler of new advances in the modeling, analysis and governance of the system.The energy system is a clear example of a large-scale sociotechnical system composed by a myriad of heterogeneous elements working at different scales. The complex behaviour that emerges from these interactions drives classical modeling methods to their limits. Complex Systems Science is emerging as a discipline capable of offering new methods for a realistic, robust and flexible modeling of such kind of systems. New tools such as Agent-Based Simulation or Complex Networks have led to valuable results in several fields, but their application to the energy system still faces a number of open issues that require further research.ComplexEnergy is a support action whose purpose is to bridge the ICT, Energy and Complex Systems research communities in order to:- build the foundations for a new, EC-scale, interdisciplinary research community able to formulate innovative approaches to energy system modeling, design and governance;- carry out a well-defined and systematic consultation of these three research communities, as well as of policy makers and other relevant stakeholders, with the aim to identify the main strategic areas, the emerging research avenues and the major research challenges at the junction of ICT, Energy and Complex Systems; and- define a roadmap for the development of these research trends, including recommendations on research topics for FP7 calls in 2011 and beyond.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28007 Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.