Descrizione del progetto
International Cooperation
SYNCHRONISER will boost the impact of the EU-India research policy dialogue in ICT using Foresight techniques. A COMMITTEE of stakeholders from both regions will identify research paths for joint research priorities noted at the EU-India March 2009 Information Societies Joint Working Group. SYNCHRONISER addresses 2 objectives feeding the EU-India policy dialogue and strengthens the international dimension of their ICT research programme: i) matching EU-India co-funding opportunities; ii) long term Indian research perspectives aligned with EU priorities. A Foresight exercise will identify future R&D trends to influence EU-India R&D policy. Input will include a comprehensive survey of best-in-class researchers across India using Delphi research techniques as a keynote activity resulting in publication of a Trend Study and Roadmap Report at the end of the Foresight process. This Study will act as an encyclopaedia for future EU-India joint research initiatives by highlighting current joint research scenarios and long-term perspectives. The SYNCHRONISER Consortium is well-balanced and geographically well-distributed, Indo-European, public-private-partnership with in-depth knowledge of the ICT sector in both regions and is part of a broad international network of public and private organizations, research centres and universities. The Consortium will benefit from its partners' vast experience in EU-India Horizontal Support Action projects and strong support by the Government of India's Department of Information Technology to establish synergies with other policy dialogue initiatives (e.g. INCO-NETS, BILATS, and other EU-India ICT projects). The GoI DIT will also assist in organizing high-level events involving policy-makers. SYNCHRONISER will ensure project dissemination through events, a project website, etc. The project target groups include ICT communities, policy-makers and other stakeholders from both regions
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
80686 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.