Descrizione del progetto
ICT for Safety and Energy Efficiency in Mobility
The White Paper on EU Transport Policy for 2010 states a key objective: 50% reduction of casualties due to road accidents by the end of 2010. Improvements on road safety are achievable increasing the EU market penetration of eSafety systems, currently limited by performance and cost of sensor technologies.According to ICT-2009.6.1 2WIDE_SENSE addresses research challenges in the area of "Intelligent Vehicle Systems for further improving road safety ... This includes advanced in-vehicle safety systems with improved performance and reduced costs".The project aims at providing European automotive industry with the next generation of imaging sensors beyond the current CMOS imagers. The core sensing technology is a cost-effective InGaAs focal plane array with wide spectral response (VIS-NIR-SWIR) and wide dynamic range (120dB). The benefits deriving from the additional SWIR bandwidth allow enhancing preventive safety functions and car energy efficiency.The specific objectives are:?- implementation of the paradigm of 'application independent' multifunctional camera;?- hybridisation of InGaAs detector on silicon read out circuits;?- deposition of low cost interferential bandpass optical filters at pixel level;?- design of AR coatings and plastic lenses;?- development of multi-spectral wide dynamic range camera engine;?- algorithm development for predictive road status monitoring;?- sensor validation adapting existing ADAS software platforms (LDW, NV, HBA, TSR, VRU);?- synergies and complementary actions with on-going and new projects in FP7 on road safety.The innovations claimed are:?- wide dynamic range and wide spectral response InGaAs focal plane array;?- collective process for hybridisation, including the substrate removal step, of InGaAs arrays on silicon read-out circuit;-? use of wide spectral band cameras in safety applications;?- cost-effective large spectrum plastic lenses;?- road status monitoring for preventive and active safety
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori ottici
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria dell'autoveicolo
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- scienze sociali geografia sociale trasporti
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
91767 Palaiseau Cedex
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.