Descrizione del progetto
General Accompanying Measures
ACCESS-ICT will address the current challenges related to access to finance for ICT SMEs involved in Framework programmes by providing a sustainable platform offering access to awareness raising solutions through to case by case introductions of SMEs to investment opportunities across Europe. This will be achieved by way of both investment readiness and access to finance tools tailored to the needs of theses SMEs. This platform is driven by the investment community, aiming to involve representatives from the financing world during the development of the tools and delivery of hands on mentoring support and in directly funding investment ready companies. The project will act as a hub between SMEs looking for access to investment and early stage and later stage investors (comprising business angels, venture capital firms and corporate investors) interested in the great potential represented by those SMEs with a strong R&D focus and beneficiaries of European public support. The objective of ACCESS-ICT is to build a sustainable pan-European network of ICT investors, which will be linked both to representatives of SMEs but also of research organisations and various stakeholders who operate across Europe in favour of the development of R&D and commercialisation of R&D for ICT SMEs. At the end of the project, this platform will consist of a live network of various investors, supported by an online web-platform including tools and solutions for those to have sustainable access to information about SME companies from Framework Programme projects. While access to finance will be the ultimate objective for the most promising companies, ACCESS-ICT through a mapping exercise conducted at the outset of the project will be able to implement both awareness raising activities for relevant SMEs representative groups as well as provide investment readiness to those companies who satisfy different investors criteria in terms of product, market, growth potential, and funding needs.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1000 BRUXELLES
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.