Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Macroscopic quantum dynamics and coherence in hybrid superconducting circuits for quantum computation

Obiettivo

In recent years many designs have been demonstrated for quantum bits (qubits) based on the Josephson effect in low critical temperature superconductors. The use of such technology appears to be a natural choice since superconductors offer both the scalability, typical of solid state technology, and the properties of a macroscopic quantum system. The results on such qubits to date, though in many respects quite impressive, still need improvements to achieve the level of performance required for quantum computation. The main issue when dealing with qubits is to reduce possible sources of decoherence that would be detrimental to its performances. A big effort has been made by many groups to understand the effect of materials and fabrication on decoherence times and to explore the potential of hybrid devices. The main aim of this proposal is to demonstrate the feasibility of a qubit of sufficient quality to form the building blocks of a quantum information technology partly based on Josephson effect in high Tc superconductors. The specific configurations we intend to explore may offer atomically flat barriers with advantages in terms of reduced noise and “quitness”, which may also benefit of intrinsic quantum protection of High Tc systems. The team will focus toward chip design and circuit implementation and filtering to improve the qubit isolation from external sources of noise and decoherence. A spectroscopic approach will be implemented to study the intrinsic effects of materials and fabrication process on the decoherence time.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IRG - International Re-integration Grants (IRG)

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA CAMPANIA LUIGI VANVITELLI
Contributo UE
€ 75 000,00
Indirizzo
VIALE ABRAMO LINCOLN 5
81100 Caserta
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Sud Campania Caserta
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0