Descrizione del progetto
ICT for Patient Safety
This proposal addresses the development of technologies for patient safety in robotic surgery. We define patient safety metrics for surgical procedures and then develop methods that abide by safety requirements, formulated in terms of our metrics. We aim at demonstrating that a properly controlled robotic surgery carried out in accordance to our safety criteria can improve the level of patient safety currently achievable by traditional surgery. The main innovative aspects of this project are: 1-\tResearch driven by patient-safety requirements 2-\tEmphasis on methodological rigor: development of a methodology founded in evidence-based medicine 3-\tScope: the entire surgical workflow is considered for development and validation. SAFROS focuses on innovative development of methods for the following technologies: \tSoft organ modeling and calibration, considering patient pathologies and anatomical variants \t Simulation planning in deformable environments\tIntra-operative registration and workflow monitoring\t Robot modeling and performance monitoring\tSurgeon training\tOperator interface with integrated stereovision and haptics New methods are integrated and validated on two distinct surgical robots (MIRO and RAMS), with respect to two inherently different contexts (pancreatic and vascular surgery). We quantitatively validate the adherence of our methods to the safety criteria, using surgical phantoms and animals. By comparing across robots and surgical contexts we draw conclusions about the generality of our approach. The SAFROS consortium comprises:\tHospitals with worldwide reputation, which provide medical knowledge and can validate our approach\tEurope's leading research groups in telerobotics and surgical robotics \tInnovative companies, to develop new technologies for surgical simulators\tWorld Health Organization, with global expertise in patient safety surgical safety guidelines\tRenowned educational organizations, to innovate surgeon training
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia specialità chirurgiche
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia procedure chirurgiche
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia chirurgia robotica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
37129 Verona
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.