Descrizione del progetto
Networked Media and 3D Internet
We describe the world by using words. Yet, words usually bring to mind different mental views of the world in different individuals, because of their personal experience and context. This is the reason why the "semantic gap" between our conceptualizations of the world, expressed using language, and our experience of the world, whose most direct representations are media, is far beyond the reach of current systems; and it is also why, so far, a universal solution of the problem of contextualizing search, navigation, and media management in general to the user needs and the operating environment has not been found.The key idea underlying GLOCAL is to use events as the primary means to organize and index media, e.g. photos, videos, journal articles. Instead of starting from media and seeing, a posteriori, how we can meaningfully understand their contents (e.g. by tagging them), we organize a priori our data and knowledge in terms of events and use media to populate them, thus providing their experiential dimension. Events provide the common framework inside which the local experience-driven contextual information can be not only coded, but also shared and reduced to a common denominator.Events have both a local and a global dimension. The local dimension enables the mapping of tags (conceptualizations) to media (personal experiences), while the global dimension enables the sharing of event descriptions (thus enabling social sharing and networking of events, media, and tags) but also of event structures across similar events, thus providing a common way to index media (social sharing and networking of event structures). In turn, the networking of events and event structures enables the creation of networked communities inside which common (global) descriptions of the world can be built and continuously enriched by the continuous flow of individual (local) descriptions.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
38122 TRENTO
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.