Descrizione del progetto
ICT for environmental services and climate change adaptation
NETMAR aims to develop a pilot European Marine Information System (EMIS) for searching, downloading and integrating satellite, in situ and model data from ocean and coastal areas. It will be a user-configurable system offering service discovery, access and chaining facilities using OGC, OPeNDAP and W3C standards. It will use a semantic framework coupled with ontologies for identifying and accessing distributed data, such as near-real time, model forecast and historical data. EMIS will also enable further processing of such data to generate composite products and statistics suitable for decision-making. NETMAR will develop interoperability and connectivity between heterogeneous data systems to meet the demand for information from different user groups. Standardising data and metadata formats, as well as exchange protocols, are the first steps to bridge existing marine data systems. The next step is to define the semantics of the services, including an uncertainty model, to allow transparent computer-based discovery. Developing a semantic framework for marine data services, backed by a multilingual and multidomain ontology enabling searches across (human) languages and application domains, is therefore a key task. EMIS will enable search for and use single services, as well as to compose new and more powerful services by service chaining, defining the workflow of the composite service using existing services as "building blocks". EMIS will then merge established standards and tools with these new "building blocks" for application in practical monitoring of the marine environment. This will be done through a set of use cases in different European seas, where identified users will test and evaluate the EMIS. The use cases include monitoring and forecasting of oil spills, plankton blooms and Arctic sea ice. Furthermore, the use cases will validate an ecosystem model, study the relation between physical and biological variables and data exchange with coastal web atlases.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione ingegneria della conoscenza ontologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet sviluppo web
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati scambio di dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
5007 Bergen
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.