Descrizione del progetto
FET Proactive 3: Bio-chemistry-based Information Technology (CHEM-IT)
MATCHIT (MATrix for CHemical IT) will develop programmable information chemistry by introducing an addressable chemical container (chemtainer) production system and interfacing it with electronic computers via MEMS technology with regulatory feedback loops. As in the biological subcellular matrix, the chemical containers at the micro- and nanoscales will be self-assembling, replicable and self-repairing. At the nanoscale, DNA containers will provide a programmable and replicable chemistry in which positional information can be harnessed for a range of nanoscale utilities. At the microscale, containers based on DNA-labeled heterophase droplets and vesicles, will form microscopic labeled reaction vessels that can themselves determine their next processing steps. Their DNA-based addresses will be computable, enabling parallel chemical programming in a new multilevel architecture through autonomous address modification and resolution at the container-container, container-surface, and container-molecule levels, providing a concrete embedded application for DNA computing. This generic programmable information chemistry will not only be an enabling technology for "immersed systems" IT applications in the life sciences, chemistry, and nanotechnology, but also promote a deeper understanding of the computational power of coupled production and information processes, as in biology, and provide a platform for building the more organic computers of the future.
MATCHIT will investigate the general use of self-assembling chemtainers for information-intensive Chem-IT. The project will develop and apply multiscale physical simulation tools and novel embedded IT architectures to process and integrate modular chemical and digital information. It will integrate and disseminate multidisciplinary European activities in Chem-IT, supported by the European Center for Living Technology and provide an assessment of the likely long-term socio-technical impact of this powerful technology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
5230 Odense M
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.