Descrizione del progetto
Network of the Future
FIVER project proposes and develops a novel integrated access network architecture employing only OFDM signals for the provision of quintuple play services (Internet, phone/voice, HDTV, wireless -WiMAX, UWB and LTE femtocell- and home security/control). FIVER architecture is completely integrated: The optical access FTTH, the in-home optical distribution network and the final radio link become part of the access network. This permits a streamlined network architecture avoiding most of the conversion stages and proving cost, space and energy savings.FIVER is a fully OFDM based network. This permits cost effective, fully centralised network architecture where the transmission impairment (both optical and radio) compensation and network management is done in only at the Central Office. No further compensation, regeneration or format conversion is required along the network giving a streamlined network architecture capable of handling future services of interest.FIVER services are fully converged: Both baseband (Gigabit-Ethernet provision) and standard wireless (WiMAX, UWB and LTE) radio-over-fibre signals are transmitted in radio-over-fibre through the FTTH, the in-building optical infrastructure and also the final user radio link. The use of full-standard wireless signals for optical and radio transmission gives two advantages: Fully standard receiver equipment can be used by the customer, and no ad hoc detection, re modulation or frequency conversion is required. All the transmission compensation algorithms, electro optical subsystems and network management are developed by FIVER consortium.FIVER architecture is future-proof. The project demonstrates HDTV service provision in the 60 GHz radio band at the last stage. Other wireless services operation in other bands can be included in the FIVER network architecture as long as they are OFDM.-based. This is due to the powerful transmission impairment compensation algorithms developed in the project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2009-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
46022 VALENCIA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.