Obiettivo
Our genetic material is continually subjected to damage, either from endogenous sources such as reactive oxygen species produced as by-products of oxidative metabolism, from the breakdown of replication forks during cell growth, or by agents in the environment such as ionising radiation or carcinogenic chemicals. To cope with DNA damage, cells employ elaborate and effective repair processes that specifically recognise a wide variety of lesions in DNA. These repair systems are essential for the maintenance of genome integrity. Unfortunately, some individuals are genetically predisposed to crippling diseases or cancers that are the direct result of mutations in genes involved in the DNA damage response. For several years our work has been at the forefront of basic biological research in the area of DNA repair, and in particular we have made significant contributions to the understanding of inheritable diseases such as breast cancer, Fanconi anemia, and the neurodegenerative disease Ataxia with Oculomotor Apraxia-1 (AOA-1). The focus of this ERC proposal is: (i) to define the phenotypic interplay between three inheritable cancer predisposition syndromes, Fanconi anemia, Bloom s syndrome and breast cancers caused by mutation of BRCA2, (ii) to determine the biological role of the newly discovered GEN1 Holliday junction resolvase in homologous recombination and repair, and (iii) to understand the actions of Aprataxin and Senataxin in relation to the inheritable neurodegenerative diseases AOA-1 and AOA-2, respectively. Our studies will provide an improved understanding of basic mechanisms of DNA repair and thereby underpin future therapeutic developments that will help individuals afflicted with these diseases.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia tumore al seno
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze mediche e della salute medicina clinica ematologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2009-AdG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
NW1 1AT London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.