Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Protease signaling in development and disease

Obiettivo

Protease- activated receptors (PARs) comprise a family of four G-protein coupled receptors that mediate cellular responses to proteases. PARs were identified in a search for the platelet receptor for the coagulation protease thrombin. Mouse deficiency models later established critical roles for PARs in hemostasis and thrombosis and in vascular development, yet unexplained functions ascribed to proteases hinted at a broader functional repertoire. To uncover new roles for PARs, we addressed redundancy between PARs and found that combined loss of all PARs in mice resulted in embryonic lethality not accounted for by bleeding or lack of endothelial signaling, suggesting unappreciated roles for PARs in development. Addressing redundancy with other signaling systems, we found that loss of plasma sphingosine-1-phosphate (S1P), a lipid agonist for a related family of G-protein coupled receptors, had profound effects on endothelial barrier homeostasis including sensitization to barrier modulation by PARs. This proposal aims to explore a novel role for PARs in development of the cardiovascular system and to study the role of PARs and S1P receptors and their interaction in endothelial barrier homeostasis. Better understanding of PARs, their agonist proteases and redundant signaling systems in embryonic development and adult disease may refine the use of existing and emerging drugs targeting this system and, potentially, expand their application beyond current indications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IRG - International Re-integration Grants (IRG)

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE LA SANTE ET DE LA RECHERCHE MEDICALE
Contributo UE
€ 100 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0