Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-05-27

Protease signaling in development and disease

Article Category

Article available in the following languages:

La ridondanza della trasduzione del segnale durante lo sviluppo

La comprensione del modo con cui i recettori attivati da proteasi (PAR) funzionano durante lo sviluppo ha costituito l'obiettivo principale di una proposta europea. Le informazioni scaturite rivestono valenze cliniche, specialmente in termini di farmaci specificamente mirati a tale sistema.

I PAR sono proteine transmembrana che mediano la trasduzione del segnale. Furono inizialmente identificati nelle piastrine e svolgono un ruolo critico nell'emostasi, nella trombosi, nonché nello sviluppo vascolare. Gli scienziati del progetto PROTEASE SIGNALING ("Protease signaling in development and disease"), finanziato dall'UE, intendevano scoprire nuovi ruoli ascrivibili ai PAR nello sviluppo e nella malattia. A tal fine, si sono occupati della ridondanza tra i vari PAR e sul modo con cui la loro perdita poteva essere compensata da un'altro membro della famiglia. La delezione di tutti i PAR in un modello murino transgenico ha condotto alla letalità embrionica, non attribuibile all'eccessiva emorragia o alla mancata trasduzione del segnale endoteliale. Tale situazione ha fatto pensare che i PAR svolgono nello sviluppo un ruolo non adeguatamente valutato. Un nuovo coinvolgimento di PAR nella chiusura del tubo neurale ha fornito ulteriori prove che tali recettori sono attivi durante lo sviluppo cerebrale. Per chiarire l'interazione con altri sistemi di trasduzione del segnale, i ricercatori hanno eliminato il ligando di una famiglia correlata di recettori e hanno valutato l'effetto dei PAR. Gli animali privati del recettore correlato hanno potuto essere salvati attraverso l'attivazione dei PAR, verificando la ridondanza tra tali due tipi di recettori nella regolazione della biologia vascolare. Il lavoro svolto dal progetto PROTEASE SIGNALING ha fornito importanti conoscenze sui sistemi regolatori che contribuiscono allo sviluppo embrionale. Inoltre, le informazioni emerse saranno estremamente utili in applicazioni di sviluppo di farmaci clinici che modulano la trasduzione del segnale di PAR.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione