Obiettivo
This project focuses on the development of high-reliability low-contact force DC-contact, i.e. metal-to-metal contact RF-NEMS (Radio Frequency Nanoelectromechanical System) switches, which are the main building blocks of key enabling component of the next-generation cognitive wireless communications systems, i.e. the interface between the transceiver and the free space; namely NEMS-integrated multifunctional reconfigurable antenna (MRA). An MRA combines multiple functions into a single antenna with the capability of dynamically altering its radiation, polarization, and frequency characteristics. The reconfigurability in performance properties is achieved by morphing the physical structure of the MRA through DC-contact RF-NEMS switches. The major objective of this project is to significantly improve the reliability of DC-contact RF-NEMS switches with high RF-power handling capabilities. To this end, we will optimize the mechanical switch design using novel architectures, investigate different electric contact metallurgies, employ nanoparticle-based lubricants, and develop new nanofabrication processes optimized for avoiding two primary failure mechanisms: stiction and increased contact resistance. The targeted actuation voltage and the switching speed are less than 10 Volts and faster than 100 nano-seconds, respectively. Hot-switched life cycle tests for various RF-power levels will be performed, with the goal of achieving more than 108 hot-switched cycles at 1-Watt RF-power. The proposed high-reliability NEMS switches, once successfully developed, can be easily integrated into antenna architectures to realize MRAs, thereby resulting a major breakthrough in antenna design and implementation since the invention of legacy antennas by Marconi and Hertz.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni tecnologia radio frequenza radio
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica tribologia lubrificazione
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanoprocessi
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia sistemi nano-elettromeccanici
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali metallurgia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
06800 Bilkent Ankara
Turchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.