Obiettivo
The main goal of the research project that I propose for the next three years is the study of the electronic properties of nanostructures at the atomic scale. The investigation will be performed by means of low temperature scanning tunnelling microscopy/spectroscopy in ultrahigh-vacuum environments (UHV-LTSTM), a unique technique which allows the study of these electronic properties in a local way with atomic resolution. Thanks to this technique it will be possible to get the local electronic information of the nanostructures with ultimate energy resolution (<1meV) and also to modify the systems in a controlled way by direct manipulation using the STM tip. This will open the possibility to selectively modify the local environment of the nanostructures to study and also to create new nanostructures using as elemental building-blocks atoms and/or individual molecules. The investigation will be structured in three main research lines: On one side the electronic properties of nanostructures electronically decoupled from the substrate by means of ultrathin insulating films will be studied Two main kind of nanostructures will be examined; bidimensional metallic films and molecules both in single and self-assembled arrangements. In a second line these same nanostructures, now adsorbed on epitaxial graphene, will be investigated. Special emphasis will be put in the influence of the Dirac quasiparticles of graphene in the electronic properties of the nanostructures and also in understanding and/or controlling how the adsorption of these nanostructures locally or even globally modify the electronic properties of graphene itself. The third research line will be focused on the study of phase transitions in the metal semiconductor systems Pb/Si(111), Pb/Ge(111) and Sn/Ge(111) at 4K. One of the fundamental questions to understand the temperature evolution of these 2D systems is precisely to know which is the true ground state at the lowest temperature.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanostrutture bidimensionali grafene
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia microscopia a scansione a effetto tunnel
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28049 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.