Obiettivo
Lumbar spine finite element (FE) modelling can bring important information about load distributions in tissues involved in low back pain. However, current verifications of spine models cannot validate predictions at single tissue level (Noailly, 2007). Mechanistic models of spine tissues, respecting the link between composition, structure, and biophysical properties, can ensure accurate local predictions, but their use in complete segment models is still poorly developed. Thus, this project aims to mechanistically describe and validate the behaviour of a L3-L5 lumbar spine bi-segment FE model, by focussing on intervertebral disc collagen fibres and proteoglycans. Further mechano-biological developments of the model will be also initiated. In a first step, the lumbar intervertebral disc proteoglycan matrix will be modelled as an osmo-poroviscoelastic (OPVE) material. For the annulus fibrosus, proteoglycan matrix will be coupled to a previously developed fibre-reinforced composite model. The OPVE theory will be validated with a pre-existing lumbar disc FE geometry associated to a set of model-specific static and dynamic in vitro measurements. In a second step, the OPVE theory will be used to validate both the tissue and segment mechanics predicted by a previously developed L3-L5 lumbar spine bi-segment model. At tissue level, verifications will be done by correlating predicted intervertebral disc and vertebra load distributions with load-related tissue structures (Smit, 1997), compositions (Brickley-Parson, 1984), and cell phenotypes (Bruehlmann, 2002). Finally, a proteoglycan mechano-regulation theory will be developed, based on the influence of hydrostatic stresses and principal strains on the fixed charge densities described by the OPVE model. The new theory will be assessed thanks to the large amount of reported data about disc experimental mechano-biology. Beyond this project, the evolutive model should be further coupled to a transport model.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08028 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.