Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Noncoding RNA Comparative Searching System

Obiettivo

Beside these well-known molecules there is a vast unknown world of tiny RNAs (RiboNucleic Acids) that might play a crucial role in a number of cellular processes. Those elements are named noncoding RNAs (ncRNA) and they play their function without transcription to the protein product. Here is proposed development of integrated bioinformatics platform that is specifically addressed for detecting, verifying, and classifying of noncoding RNAs. This complex approach to "Computational RNomics" will provide the pipeline which will be capable of detecting RNA motifs with low sequence conservation. It will also integrate RNA motif prediction which should significantly improve the quality of the RNA homolog search. The first commercial application is the integrated system for detection of new regulatory elements located in the non coding genome parts. Up to now numerous human disorders have been found to be related to some of the noncoding RNA’s The second application of the project is so called RNA nanotechnology. It is designing of artificial nanoparticles, which are assembled mainly from ribonucleic acid which possess both the right size and ability to gain entry into cells and halt viral growth or cancer's progress or deliver drugs. The project will benefit from latest achievements in High Performance Computing and General-Purpose computing on Graphics Processing Units and Graph theory.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-ERG - European Re-integration Grants (ERG)

Coordinatore

BIOINFOBANK INSTITUTE
Contributo UE
€ 30 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0