Obiettivo
Tobacco use is the leading preventable cause of death in the world. Nicotine, which is the addictive ingredient of tobacco, exerts its addictive effect through nicotinic acetylcholine receptors (nAChRs) in the central nervous system (CNS). Besides mediating nicotine addiction, nAChRs have been implicated in Alzheimer’s disease, Parkinson’s disease, learning and memory, autism, anxiety disorders, depression, cell motility and cellular adhesion. Lynx1 has recently been identified as a modulator of nAChRs and it functions in nicotinic receptor mediated learning and neurodegeneration. Lynx1 is a member of Ly6 superfamily of proteins (Ly6SF), which is a large protein family that consists of proteins with a characteristic three-finger topology. Lynx family consists of ~100 kDa proteins that function mainly in the nervous system through nicotinic receptor modulation. We have recently identified Lynx2 as another modulator of nicotinic receptor activity which is involved in fear and anxiety related behavior. Lynx3 is a novel member of this family that is expressed in high levels in lung epithelial cells that are specifically important in mechanical sensation. We plan to characterize the molecular function of Lynx3 and its association to lung disease through molecular biological, physiological and behavioral techniques. Our work plan can be grouped under the following headings: 1) Characterization of Lynx3 expression in lung respiratory epithelia and other sensory epithelia. 2) Functional characterization of Lynx3 in vitro through immünoprecipitation experiments and electrophysiology. 3) Physiological analysis of Lynx3 function through targeted-deletion of Lynx3 in mouse models. Our previous work and cited literature suggest that nicotinic acetylcholine receptors are involved in lung physiology, specifically nicotinic receptor associated cellular motility and cell adhesion and Lynx3 is a potential modulator of this system.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia parkinson
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria disturbi d'ansia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
06800 BILKENT ANKARA
Turchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.