Obiettivo
While automation is revolutionizing many aspects of biology, the determination of three-dimensional protein structure remains a long, hard, and expensive task. Novel algorithms and computational methods in biomolecular NMR are necessary to apply modern techniques such as structure-based drug design on a much larger scale. The goal of this project is to address a key computational bottleneck in NMR structural biology, resonance assignments. We will accelerate protein NMR assignment by exploiting a priori structural information. By analogy, in X-ray crystallography, the molecular replacement (MR) technique allows solution of the crystallographic phase problem when a “close” or homologous structural model is known, thereby facilitating rapid structure determination. In contrast, a key bottleneck in NMR structural biology is the assignment problem. An automated procedure for rapidly determining NMR assignments given an homologous structure, will similarly accelerate structure determination. Moreover, even when the structure has already been determined by crystallography or computational homology modeling, NMR assignments are valuable because NMR can be used to probe protein-protein interactions and protein-ligand binding (e.g. via chemical shift mapping), and dynamics (via, e.g. nuclear spin relaxation). We will develop an MR-like approach for structure-based assignment of resonances and NOEs, to be applied when a homologous protein is known. The tool that we develop will accept both CH- and NH- RDCs, and 4-D NOESY data, and will implement a Bayesian scoring function for structure-based assignments. It will provide the user the option to use only NH RDCs or NH and CH RDCs and will be tested on real proteins. The source code will be released as open source with the user manual.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia mineralogia cristallografia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienze computazionali
- scienze naturali matematica matematica pura topologia topologia computazionale
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare biologia strutturale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
34956 Istanbul
Turchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.