Obiettivo
Mass measurements of utmost accuracy are extremely relevant for many physics areas: For particles like the electron or the nucleons, the mass represents fundamental properties of building blocks of nature. For complex composite quantum mechanical systems such as molecules, atoms and nuclei, masses allow to determine the binding energy of the system and thus give access to all fundamental physical forces acting between its constituents. Furthermore, mass measurements allow tests of symmetry concepts in physics and searches of physics beyond the Standard Model. Accurate mass determinations are also essential for reliable nucleosynthesis calculations in astrophysics or for testing mass models applied for theoretical mass predictions of even more exotic isotopes. Penning traps have solved the problem of isobaric and also very often that of isomeric contamination and are presently the mass spectrometers enabling the highest accuracy and resolving power. For a stable particle or stable nuclide, its mass can be determined with a relative accuracy reaching 10-11 and by performing the complete experiment with only one single ion. In the case of radionuclides, masses could be measured with a relative mass uncertainty better than 10-8 (e.g. Mg-22), a resolving power approaching 10 million (Hg isotopes), production rates as low as 1 ion/s (No-252), half-lives as low as 10 ms (Li-11), and for singly or maximum doubly ionized ions. However, these impressive performances in accuracy, resolving power, sensitivity and applicability could not be achieved simultaneously for one specific species. Therefore, this project aims at pushing the present limits of online mass spectrometry even further, thus allowing studies of nuclides and physics questions inaccessible before. To reach this goal all limiting factors will be studied in detail and theoretical and experimental work will be undertaken to increase the accuracy, resolving power, and sensitivity of the method.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica spettrometria di massa
- scienze naturali scienze chimiche chimica nucleare chimica delle radiazioni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2009-RG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
80539 Munchen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.