Obiettivo
MORAPOL pursues two basic objectives that entail both empirically and theoretically fundamental advances of the state-of-the-art. First, MORAPOL takes an innovative empirical focus. It is the first to provide systematic empirical knowledge on the development of morality policies. This policy area is so far unexplored from a policy-analytical perspective. The focus is on changing patterns of morality policy over time, across countries and policy subfields. The project compares morality policies in 25 OECD countries over a period of fifty years. It involves a comparison across nine different subfields of morality policy. Second, the project is conceptually innovative. The theoretical aim is to develop explanations and identify patterns of changes in policy fields rather than for individual policies or policy items. This holistic approach constitutes a path-breaking departure from existing concepts. This way, it is for the first time possible to develop theories that account for changes in whole policy fields or subfields. To systematically assess the influence of international and domestic factors on morality policy change, MORAPOL adopts a mixed-methods approach. In a first step, a macro-quantitative analysis is undertaken, based on legislative output data for the subfields and countries under study. This analysis is in a second step complemented with qualitative case studies. The case studies are selected on the basis of the results of the quantitative study, which turn out to be critical cases; i.e. cases that are apparently incorrectly predicted by the theoretical model.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2009-AdG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.