Obiettivo
Music is rapidly being transformed by digital technologies; it is in the vanguard of the changes to contemporary cultures and cultural economies afforded by digitization, and is widely seen as a test case of digitization’s effects. Yet the academic music disciplines have not responded with research on these fundamental developments. This project, by combining two innovative interdisciplinary components, aims systematically to advance the state of contemporary music research, while contributing to social and media theory. It will be the first research programme to analyse comprehensively the range of interrelated transformations in music and musical experience wrought by digital technologies. The first element of the project is a comparative programme of ethnographic studies examining transformations in creative, performance and improvisation practices, the nature of music as a cultural object, new aesthetic forms, altered modes of musical consumption and circulation, and changing industry and institutional structures. Given the ease of transnational distribution of digitized musics, research will also follow certain genres as they circulate among diasporic groups. These and related issues will be studied in five countries, each intrinsically significant as well as yielding instructive comparisons between them: the UK, Cuba, Kenya, India and Turkey. The emphasis in each ethnography will be on analyzing the embedded nature of digital musical practices in local cultural, social, economic and political conditions. Second, on the basis of this programme, the project aims to advance contemporary music research by developing an interdisciplinary theory and methodology which progresses beyond the current state of the field. Music research has been divided between disciplines such as musicology and music analysis which address the musical object and centre on art musics, and sociological and anthropological approaches which privilege music’s social, institutional and discursive forms and focus primarily on popular and vernacular musics. The present project bridges these divisions by expounding an innovative theory and methodology focused on music’s mediation, one that integrates recent elements of social, anthropological and media theory. Moreover it addresses music’s digital transformations across the spectrum of contemporary musics: art, popular and vernacular, commercial and non-commercial. Given that music’s core properties – mediation, performance, improvisation, affect, complex materialities – are also core concerns of contemporary social theory, the research will in turn contribute to ‘musicalising’ social theory. The project aims to have far-reaching impacts, creating a field of comparative studies of digital music cultures while reconfiguring the interdisciplinary foundations of music research.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2009-AdG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
OX1 2JD Oxford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.