Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Meeting the Materials and Manufacturing Challenge for Ultra High Efficiency PF Power Plants with CCS

Obiettivo

Carbon Capture and Sequestration has become an important technology to comply with the CO2 reduction targets set by the EC. However CCS has the drawback that the electrical efficiency of the coal fired power plant will drop significantly. To overcome this drawback, one has to increase the base efficiency of the power plant or increase the biomass co-firing share as this is a CO2 neutral energy source. Increasing the base efficiency of new plants or increasing the share of biomass are both limited due to quality of the present available coatings and materials. The presently used materials in the boiler, interconnecting pipework and steam turbine can not withstand operating temperatures higher than 620°C. Live steam temperatures higher than 750°C are needed to compensate the efficiency loss caused by CCS and achieve a net efficiency of 45%. NEXTGENPOWER is a unique integrated project as it will demonstrate new alloys and coatings in boiler, turbine and the interconnecting pipework, which can be integrated in existing and new power plants. This proposal is aimed at the highest priority challenges for new plants and will focus on selecting and demonstrating precipitated hardened Ni alloys, and advanced protective coatings. The challenges for NEXTGENPOWER are to demonstrate that we can: • overcome the limited creep and fatigue properties of state-of-the-art materials, • overcome boiler fireside corrosion of high temperature parts, • overcome steam-side oxidation and non-allowable thermal cycling stresses of the interconnecting pipe work using Ni alloys, • manufacture steam turbine components in precipitation hardened Ni alloy steam turbine parts.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ENERGY-2009-2
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

KEMA NEDERLAND BV
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
Utrechtseweg 310
6812 AR ARNHEM
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0