Obiettivo
The overall objectives of the project are to demonstrate a "SUNSTORE 4" energy concept of a large scale innovative cost efficient, and technical reliable 100% renewable energy supply system for a (Marstal, DK) large scale (district) heating system with yearly heating production of 28,000 MWh - based on 55% solar energy and 45% biomass energy (willow wood chips from energy crops) including a CO2 heat pump and electricity production from biomass energy through an Organic Rankine Cycle (ORC) unit. The plant comprise:15,000 m2 solar system, CHP system with a low emission 4.0 MW wood chips thermal oil boiler and a 750 kWel ORC; 75,000 m3 pit heat storage, 1.5 MW (thermal) CO2 –driven heat pump - supplementing the existing demonstration plant (SUNSTORE 2) including 18,300 m2 solar thermal and 10,340 m3 pilot pit storage.The targets on cost efficiency are for solar thermal to meet the vision of ESTTP with a cost of 3-6 €-cent per kWh, total energy production costs of 78 Euro/MWhthermal and (low) investment costs of 33 Euro/m3 of the pit heat long term storage. Flexibility in energy output has been obtained through including ORC and the heat pump. The capacity of the pit heat storage has been increased through innovative application of the heat pump. Other types of SUNSTORE 4-energy concepts will be developed adapted to the regional conditions of energy loads, energy costs, renewable energy sources etc. in regions of Eastern, Southern, Central and Northern-Western EU. Dissemination activities will be carried out in 10 EU-countries with short term impact with an indicative target of 20 systems in AT-CZ-DK-FR-DE-IT-PL-ES-UK. The medium (2020) and long time impacts are indicative targets of 0.9-1.8 GWth and 5-10 GWth. The SUNSTORE 4-team comprise European leading experts as J.O. Dalenbäck (Chalmers University), D. Mangold/T. Schmidt (Solites), R. Obernosterer-I. Obernberger (BIOS), R. Battisti (Ambiente Italia) and P.A. Sörensen (PlanEnergi)
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ENERGY-2009-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
Marstal
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.