Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Gene networks controlling embryonic polarity, regulation and twinning

Obiettivo

Much of what we know about how embryos determine their axes of symmetry comes from research in invertebrates (mainly Drosophila) and cold-blooded vertebrates (mainly Xenopus). In both cases, polarity is set up by the localisation of maternal determinants in the cytoplasm of the fertilised egg. These determinants are inherited differentially by daughter cells, leading them to acquire different fates, which effectively fixes the axes of the embryo by the 8 cell stage. In contrast, in amniotes (reptiles, birds and mammals) embryonic polarity remains plastic until much later, just before gastrulation, when the embryo may contain as many as 50,000 cells. If an embryo at this stage is cut into fragments, each fragment can generate a complete embryo. This property, called "embryonic regulation", is thought to be responsible for the generation of monozygotic (identical) and conjoined ( Siamese ) twins in humans and other amniotes. We know almost nothing about how polarity is determined in higher vertebrates or about the mechanisms of embryonic regulation and twinning. This project uses a multi-disciplinary systems approach to reveal the gene interaction network controlling polarity, regulation and twinning. The project will also generate a mathematical model of early development or "virtual embryo", allowing prediction of experimental outcomes and clinical scenarios.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2009-AdG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

UNIVERSITY COLLEGE LONDON
Contributo UE
€ 1 997 899,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0