Obiettivo
Upon binding an agonist, the seven transmembrane (TM) helical bundle of a G-protein coupled receptor (GPCR) undergoes conformational changes that catalyze nucleotide exchange within bound G proteins. In rhodopsin, the agonist arises from light-induced isomerization of the retinal ligand, but an active conformation (Ops*) can also be adopted by the opsin apoprotein. We recently solved the structure of Ops* in complex with a peptide from the C-terminal ±-5 helix of the G protein. Considering this structure and previous work, we postulate a mechanism by which the 40 Å gap between the retinal and the nucleotide binding site is bridged. First, TM5 and TM6 engage in new interactions to form a mitt-like structure into which the G-protein ±-5 helix can bind. Second, the bound ±-5 helix switches into a new position, thereby acting as a transmission rod to the nucleotide binding site. In the proposed project, we will test this mechanism and explore the underlying protein dynamics by: - determining the structure of the receptor in complex with longer peptides, and if possible, with the G holoprotein, - measuring conformational changes on the timescale of receptor activation (ms) and expand computational modelling of the respective transitory complexes, - determining the underlying backbone dynamics and fluctuations on the ps-ns time scale by experimentation and molecular dynamics. Some of the necessary methodologies are available, while others must be developed or made available through collaborations. Rhodopsin is the ideal model system for studying signal transduction mechanisms. Our novel multi-prong approach, while risky, will enormously improve our understanding of GPCR signalling mechanisms. The insights gained will be significant for receptor-directed drug development.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia scoperta di farmaci
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche genetica nucleotidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2009-AdG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
10117 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.