Obiettivo
CoralWarm will generate for the first time projections of temperate and subtropical coral survival by integrating sublethal temperature increase effects on metabolic and skeletal processes in Mediterranean and Red Sea key species. CoralWarm unique approach is from the nano- to the macro-scale, correlating molecular events to environmental processes. This will show new pathways to future investigations on cellular mechanisms linking environmental factors to final phenotype, potentially improving prediction powers and paleoclimatological interpretation. Biological and chemical expertise will merge, producing new interdisciplinary approaches for ecophysiology and biomineralization. Field transplantations will be combined with controlled experiments under IPCC scenarios. Corals will be grown in aquaria, exposing the Mediterranean species native to cooler waters to higher temperatures, and the Red Sea ones to gradually increasing above ambient warming seawater. Virtually all state-of-the-art methods will be used, by uniquely combining the investigators expertise. Expected results include responses of algal symbionts photosynthesis, host, symbiont and holobiont respiration, biomineralization rates and patterns, including colony architecture, and reproduction to temperature and pH gradients and combinations. Integration of molecular aspects of potential replacement of symbiont clades, changes in skeletal crystallography, with biochemical and physiological aspects of temperature response, will lead to a novel mechanistic model predicting changes in coral ecology and survival prospect. High-temperature tolerant clades and species will be revealed, allowing future bioremediation actions and establishment of coral refuges, saving corals and coral reefs for future generations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorisanamento
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia mineralogia cristallografia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica trapianto
- scienze naturali scienze biologiche botanica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2009-AdG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
52900 Ramat Gan
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.