Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

The physics of Ion Coulomb Crystals: Thermodynamics, Quantum control, and Quantum Simulators

Descrizione del progetto


FET Open

In the quest for the realization of quantum information processors, trapped ions occupy a prominent position. The challenge of realizing large-scale processors and quantum simulators based on ions will, however, require that one deals with more complex structures, which may include mesoscopic ordered ion ensembles, i.e. ion Coulomb crystals. In this regime, it is expected that the effect of noise will grow in importance and the control techniques, which have been so successfully applied to small numbers of ions, will be inefficient. This raises the timely issue of identifying novel and efficient strategies for controlling the quantum dynamics and manipulating the quantum state of ion Coulomb crystals.
The PICC proposal represents a joint theoretical and experimental effort whose aims are (i) to identify tools for controlling ion crystals as their size is scaled up, (ii) to develop strategies for implementing controlled quantum dynamics of mesoscopic ion Coulomb crystals in a noisy environment and (iii) to explore the capability of ion Coulomb crystals as quantum simulators. The long-term vision underlying this proposal is to engineer quantum correlations and entanglement in ion Coulomb crystals in order to exploit them for technological purposes of different kinds.
It is expected that this effort will pave the way for what could be the realization of the first specific-purpose, large scale quantum processors, complementing existing efforts with the alternative system of neutral atoms in optical lattices.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-ICT-2009-C
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CP - Collaborative project (generic)

Coordinatore

UNIVERSITAT DES SAARLANDES
Contributo UE
€ 319 771,00
Indirizzo
CAMPUS
66123 Saarbrucken
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Saarland Saarland Regionalverband Saarbrücken
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0