Obiettivo
With more than 500 million people living near active volcanoes worldwide, including many million in EU, improved understanding of how volcanoes work is absolutely necessary so as to be able reduce volcanic risk. The understanding of hazard-related processes once an eruption has progressed much in recent decades.
No similar progress has been made in understanding the physical processes that occur inside volcanoes during unrest periods, some of which are manifest in surface deformation, landslides, caldera collapses, and eruptions. For a volcanic eruption to occur, it is normally necessary that a magma chamber becomes ruptured and a magma-filled fracture, a dyke, forms and is able to propagate to the surface.
However, most dykes are non-feeders; they become arrested at depths in the volcanoes. Very many well-exposed arrested and feeder dykes are known from Tenerife, Iceland, and Italy, but many more need to be found and studied. The main aims of this research are to use field observations, analytical, and numerical models of dyke emplacement to help interpret unrest periods in active volcanoes and to assess volcanic hazards.
The focus is on the following topics: the stress, thermal, and mechanical conditions which determine whether dykes injected from shallow chambers become arrested or reach the surface; the surface stress and deformation induced by a typical dyke propagating towards the surface; the thermal effects of dyke emplacement; how the eruptive fissure propagates laterally at the surface; and the role o f dykes in triggering landslides on large volcanic edifices.
The results will be applied to active volcanoes in Spain, Italy and Iceland. In testing and applying the models, use will be made of existing extensive geological, geochemical, and geophysical data sets. The project results will be used to improve the understanding of the current unrest episode, such as in Tenerife since January 2004, with a view of assessing the probability of a dyke-fed eruption.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia vulcanologia
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2004-MOBILITY-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
GOETTINGEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.