Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Modulating cellular clearance to cure human disease

Obiettivo

Cellular clearance is a fundamental process required by all cells in all species. Important physiological processes, such as aging, and pathological mechanisms, such as neurodegeneration, are strictly dependent on cellular clearance. In eukaryotes, most of the cellular clearing processes occur in a specialized organelle, the lysosome. This project is based on a recent discovery, made in our laboratory, of a gene network, which we have named CLEAR, that controls lysosomal biogenesis and function and regulates cellular clearance. The specific goals of the project are: 1) the comprehensive characterization of the mechanisms underlying the CLEAR network, 2) the thorough understanding of CLEAR physiological function at the cellular and organism levels, 3) the development of strategies and tools to modulate cellular clearance, and 4) the implementation of proof-of-principle therapeutic studies based on the activation of the CLEAR network in murine models of human lysosomal storage disorders and of neurodegenerative diseases, such as Alzheimers s and Huntington s diseases. A combination of genomics, bioinformatics, systems biology, chemical genomics, cell biology, and mouse genetics approaches will be used to achieve these goals. Our goal is to develop tools to modulate cellular clearance and to use such tools to develop therapies to cure human disease. The potential medical relevance of this project is very high, particularly in the field of neurodegenerative disease. Therapies that prevent, ameliorate or delay neurodegeneration in these diseases would have a huge impact on human health.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2009-AdG
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-AG - ERC Advanced Grant

Istituzione ospitante

FONDAZIONE TELETHON ETS
Contributo UE
€ 2 100 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0