Obiettivo
Twin studies traditionally have been used to assess the relative contributions of genetic and environmental factors. Nearly all common diseases and traits have now been found to be heritable and GWA studies are discovering many novel genes. However 95% of the heritability is not yet identified and discordances within identical (MZ) twin pairs cannot be explained by known environmental factors. The missing heritability could be due to epigenetic factors- which are ideally studied with twins. The proposed study uses MZ twins discordant for 10 important age-related complex disease traits to uncover epigenetic signals that are associated with disease. We will study in detail epigenetic differences using a high throughput Illumina methylation array in the 5% most discordant pairs for the following disease susceptibility traits : obesity (BMI), type II diabetes (insulin resistance) , hypertension (BP), hyperlipidemia (lipid levels), Osteoporosis (BMD), biological aging (white cell telomere levels), Allergy (IgE) , asthma (FEV1), platelet volume (MPV) and smoking. We will use the TwinsUK cohort of 3000 phenotyped MZ twins for a discovery group. For replication of the most significant associations we will use singletons from the 200 extreme highs and lows of the remaining 4000 phenotyped twins as a ‘case’-‘control ‘association study genotyped by the same array. A sub-sample will be genotyped by sequencing. To assess tissue specificity, additional tissues for methylation analysis will be sampled (buccal, fat and skin DNA). Causality will be explored using bioinformatics, cell specificity experiments and longitudinal studies using DNA stored for up to 15 years- as well as parental and offspring DNA. Epigenomics is a major future growth area. This large scale study would enable us to maintain a European lead and act also a valuable future epidemiologic resource and enable important collaborations with other European researchers and cohorts.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica pneumologia asma
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute medicina clinica allergologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione obesità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2009-AdG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
WC2R 2LS London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.