Descrizione del progetto
Multilingual Web: Machine translation for the multilingual web
GALATEAS offers content providers an innovative approach to understanding users' behaviour by analysing search engine transaction logs and facilitates the development of multilingual content access.
With the growth of digital libraries and digital library federation (as well as partially unstructured collections of documents such as web sites), a large set of vendors is offering engines for retrieving contents and metadata via search requests by the end user (queries). In most cases these queries are just unstructured fragments of text in a specific language.
The first service offered by GALATEAS (LangLog) is focussed on getting meaning out of these lists of queries and it is addressed to library/federation/site managers. Contrary to mainstream service in this field, GALATEAS services will not considered standard structured information of web logs (e.g. click rate, visited pages, user's paths inside the document tree) but the information contained in queries from the point of view of language interpretation. By subscribing LangLog federations administrator and managers will be able to answer questions such as: as "Which are the topics which are most commonly searched in my collection, according to a certain language?"; "how do these topics relate with my catalogue?"; "Which named entities (people, places) are more popular among my users?".The second problem addressed by GALATEAS is the one of Cross Language Information Retrieval (CLIR) i.e. the capability of typing a query in one specific language and retrieving documents which are available in different languages. The CACAO consortium is already successfully providing services for indexing and searching over digital libraries and metadata repositories. During commercial exploration for marketing CACAO it emerged that certain institutions prefer to keep indexing and searching at their premises (using their own favourite search engine) and would be perfectly satisfied with a service of plain query translation.The second service offered by GALATEAS (QueryTrans) has the ambitious and innovative goal of providing the first web translation service specially tailored on query translation.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
CIP-ICT-PSP-2009-3
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
93420 Villepinte
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.