Descrizione del progetto
Public Sector information : Geographic Information
Land Use and Land Cover are amongst the most important geographic information themes today because they are essential for many applications areas.
Unfortunately, despite the initiatives which have already been carried out and others that are being carried out at present moment, there is no valid data harmonization model for the Land Cover and Land Use datasets, taking into account both the data categorization and the data model and the end users' specificities, which could be valid for all the application areas and at a European level.
The HLANDATA project aims at making a significant step forward in overcoming the aforementioned barrier, fostering the use of the Land Use and Land Cover geographic data at a European level, through the creation of value-added European services. The main objective of the project is to demonstrate the feasible European level harmonization of the Land Use and Land Cover datasets taking into account both the data categorization and the data models, for any of their possible uses and users, through the development of user oriented value-added services.
In order to achieve this objective, newly developed web services will be used for the implementation of 3 pilot projects in 3 different application areas, which will be used to validate the harmonization proposal made:\tPILOT 1: Land Use- Land Cover Data Analysis System for intermediate-level users\tPILOT 2: Harmonized and Interoperable Land Information Systems\tPILOT 3: Stratification of waste dumps
Each of the pilot projects will result on a Land Use model for a specific application area. The assessment of the results of these pilot projects and the related Land Use models will lead to the generation of a harmonized Land Use Classification scheme and a methodology for the harmonization of the Land Use datasets.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
CIP-ICT-PSP-2009-3
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
31002 Pamplona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.